CIMITERO COMUNALE CAPRINO VERONESE p Scheda Progetto Ampliamento del Cimitero di Caprino Veronese Anno: 2005-2009 Luogo: Caprino Veronese, Verona, Italia Prestazioni: Concept, progetto preliminare, progetto definitivo, progetto esecutivo, direzione lavori e coordinamento per la sicurezza Committente: Comune di Caprino Veronese Descrizione La ricerca della continuità tra l’esistente e il nuovo, la particolare attenzione ai materiali e alle soluzioni progettuali, trovano una nuova applicazione nell’intervento di ampliamento del cimitero di Caprino. Il progetto si sviluppa per moduli funzionali, scanditi dal ritmo regolare dei pilastri che reggono la vela di copertura, che prolunga la falda preesistente prima di alzarsi verso il cielo per fare entrare la luce. Ogni modulo individua uno spazio definito e raccolto, ma si collega al successivo tramite un percorso pedonale continuo che attraversa i varchi aperti in corrispondenza delle pareti divisorie. Il colore caldo del Nembro rosato utilizzato per i rivestimenti dei loculi, si accosta alla lamiera di acciaio corten ed al porfido della pavimentazione. Il cimitero è il luogo dove passato e presente si incontrano, la cerniera tra ciò che è stato e ciò che è, nel silenzio e nella meditazione. Le scelte progettuali e architettoniche, gli elementi strutturali e di particolari, si propongono di favorire tale incontro, si fondono e si pongono come sfondo ad un luogo dove la vita si ferma ed il silenzio...
CHIESA DI SANTA MARIA IMMACOLATA VERONA p Scheda Progetto Restauro e risanamento conservativo della Chiesa di Santa Maria Immacolata Anno: 2007-2012 Luogo: Chiesa di Santa Maria Immacolata, Verona, Italia Prestazioni: Progetto architettonico e direzione lavori (con Ing. Vinicio Venturi) Committente: Parrocchia di Santa Maria Immacolata Descrizione Posta al centro di Borgo Milano, questa chiesa caratterizzata dall’impianto planimetrico ad unica aula rettangolare, è stata eretta nel 1940. Le pareti interne sono intonacate e tinteggiate e presentano delle fasce verticali in lieve aggetto che si prolungano fino a diventare parte integrante della volta a botte. L’intervento consiste nel risanamento e nel restauro conservativo dei dipinti, decorazioni, volte, abside e nel rinnovo dell’impianto...
CHIESA SS. FILIPPO E GIACOMO PARONA p Scheda Progetto Restauro e risanamento conservativo della Chiesa SS. Filippo e Giacomo Anno: 2006-2009 Luogo: Chiesa SS. Filippo e Giacomo, Parona, Verona, Italia Prestazioni: Progetto architettonico e direzione lavori (con Ing. Vinicio Venturi) Committente: Parrocchia di Parona Descrizione Ristrutturazione, restauro e risanamento conservativo del complesso Parrocchiale di SS. Filippo e Giacomo, un edificio che si presenta esternamente con una facciata semplice e lineare, di forma rettangolare, preludio delle forme che si ritrovano negli spazi interni. Il modesto e raccolto ambiente dell’Oratorio, dalle linee sobrie ed equilibrate, presenta i prospetti interni ritmati da lesene ioniche a sostegno della trabeazione...
CHIESA DI SAN LUCA EVANGELISTA VERONA p Scheda Progetto Restauro e risanamento conservativo della Chiesa di San Luca Evangelista, nei pressi di Piazza Bra Anno: 2004-2005 Luogo: Chiesa di San Luca Evangelista, Verona, Italia Prestazioni: Progetto architettonico e direzione lavori Committente: Parrocchia di San Luca Descrizione Collocata nelle immediate vicinanze di Piazza Bra, questa chiesa originaria del 1100 presenta caratteristiche molto particolari: il corpo originario, orientato secondo gli antichi tracciati stradali, è ora stretto tra i fabbricati vicini; l’ingresso avviene quindi dal fianco destro, mentre la facciata è libera alla vista solo per la porzione superiore. L’intervento ha riguardato il risanamento conservativo dei dipinti, decorazioni, apparati lapidei e sculture lignee. Le volte, abside, cappelle e due altari sono stati oggetto di restauro e manutenzione, mentre l’impianto illuminotecnico è completamente...
RONDELLA DELLE BOCCARE VERONA p Scheda Progetto Progetto di riqualificazione della Rondella delle Boccare Anno: 2009 e 2013 Luogo: Via Ippolito Nievo, Verona, Italia Prestazioni: Progetto preliminare (con arch. Laura Scarsini) / Concept ed allestimento mostra fotografica Committente: Polisportiva Nievo, Verona Descrizione La Rondella delle Boccare, baluardo cinquecentesco costruito dalla Serenissima Repubblica di Venezia, condensa elementi di storia militare, tecnica ingegneristica e riferimenti all’architettura romana che ne attestano l’eccellenza: la forma toroidale dello spazio interno, alla luce delle grandi aperture denominate “boccare”, si presenta all’osservatore come un “unicum” di straordinario interesse storico ed architettonico. Collocato a cerniera tra lo storico quartiere di S. Stefano e quello della Valdonega a Verona, costituisce uno spazio da restituire alla città: il progetto prevede la riapertura percorso interno alle mura che consente l’accesso diretto al monumento, la riqualificazione del complesso delle Mura Magistrali e degli spazi verdi, ed il restauro conservativo della Rondella stessa in vista di un riutilizzo come spazio polifunzionale. In occasione della presentazione del progetto alla popolazione del quartiere, è stato curato l’allestimento di una mostra fotografica in cui sono stati esposti gli scatti effettuati sul luogo da Michele Mascalzoni, architetto e...
Commenti recenti